Contributi di carattere divulgativo
Francesco Bertoldi
articoli pubblicati su Tracce
- “De Lubac”, in Tracce, 12 [1984], pp. 21-34.
- “Carlo Colombo, l'uomo e la fede”, in Tracce, n. 10 [1985], pp. 29-30.
- “L' umanesimo sconfitto”, in Tracce, 4 [1986], pp. 45-9.
- “Il dramma dei tempi moderni”, in Tracce, n.3 (anno XXV) [1998], pp. 52-3.
- “Il dovere per il dovere”, in Tracce, n.12 (anno XXV) [1998], pp. 62-3.
articoli pubblicati su Libertà di educazione
avvertenza
Ri-pubblico miei articoli su Libertà di educazione degli anni '90 e ancor più del primo decennio del XXI secolo, molti dei quali risentono di un clima anti-islamico e di una verve spesso fastiosamente battagliera (teo-con), in cui ora non mi riconosco più. Non poche cose che allora scrissi, oggi non le scriverei più.
Li ri-pubblico egualmente, perché qualcosa di vero c'era comunque, anche se, ripeto, la mia prospettiva è cambiata, diventando molto più dialogica e bilanciata.
- “L'eclissi dell'ontologia, radici filosofiche. Intervista a A.Bausola”, in Libertà di educazione, n.4 [1997], pp. 13-5.
- “Algeria: le ragioni di un massacro”, in Libertà di educazione, n.8 [marzo] [1997/98], pp. 13-18.
- “Pio XII e l'Olocausto ”, in Libertà di educazione, n.11-12 [1997/98], pp. 26-31.
- “50 anni della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo”, in Libertà di educazione, n.2 [1998], pp. 48-53.
- “Curdistan, un passato che non muore”, in Libertà di educazione, n.3 [1999], pp. 52-8.
- “Giusti e giustizieri”, in Libertà di educazione, n.4 [1999], pp. 42-6.
- “Pace nella Terra Promessa?”, in Libertà di educazione, n.1 [1999], pp. 44-46.
- “I Balcani: le gabbie dell'Ideologia”, in Libertà di educazione, n.5/6 [1999], pp. 38-42.
- “Note sul Pluralismo scolastico ”, in Libertà di educazione, n.3 [1999], pp. 39-42.
- “Vegetarianismo e dintorni”, in Libertà di educazione, n.2/3 [1999/2000], pp. 74-78.
- “Chesterton: i racconti di Padre Brown”, in Libertà di educazione, n.2/3 [1999/2000], pp. 136-140.
- “L'Italia degli anni '90”, in Libertà di educazione, n. 1 [2000], pp. 38-42.
- “L'Europa e l'Islam. Storia di un malinteso”, in Libertà di educazione, n.5/6 [2000], pp. 36-40.
- “Immigrazione, una sfida importante”, in Libertà di educazione, n.2/3 [2000], pp. 36-40.
- “Un tarlo antico: l'antidemocratismo”, in Libertà di educazione, n.5/6 [2001], pp. 50-54.
- “I fratelli Karamazov”, in Libertà di educazione, n.2 [2003], pp. 138-42.
- “Pace e pacifismo”, in Libertà di educazione, n.1 [2003], pp. 106-114.
- “Occidente relativista e Islam”, in Libertà di educazione, n.6 [2003], pp. 67-9.
- ““Islam politico” e sinistra”, in Libertà di educazione, n.5 [2003], pp. 72-5.
- “Anime e corpi”, in Libertà di educazione, n.3 [2003], pp. 134-7.
- “Islam e violenza”, in Libertà di educazione, n. 2 [2004], pp. 92-5.
articoli pubblicati su Tempi
- “La crisi della Chiesa nel tardo Medioevo: l'esilio di Avignone”, in Tempi, [1998], .
- “Il Concilio di Costanza e la tarda scolastica”, in Tempi, [1998], .
- “L’umanesimo”, in Tempi, [1998], .
- “La riforma protestante”, in Tempi, [1998], .
- “Lutero, o il primato di un soggetto autocentrico”, in Tempi, [1998], .
- “Dio senza Grazia”, in Tempi, n. 40 [anno 10] [2004], p.18.
articoli pubblicati su Linea Tempo
- “Böckenförde o il valore cristiano della democrazia”, in Linea tempo, n. 33, pp. 105-10 (2023)
🛒 ricerche / acquisti
cerca libri su Amazon sul tema: filosofia teologia università cultura libri on-line libri su Contributi di carattere divulgativo .