Pubblicazioni di F. Bertoldi
Francesco Bertoldi
monografie
L'alba della modernità, Diesse, Milano 19921, 20222.
De Lubac. Cristianesimo e modernità, ESD, Bologna 1994.
Medioevo filosofico, Tools, Faenza 1995.
Dio o evoluzione: una falsa alternativa, Independently published, Milano 2023.
articoli (su riviste cartacee)
- “Il valore cristiano del mondo in Pierre Teilhard de Chardin”, in Communio, n. 83/4 [1985], pp. 44/51.
- “H. de Lubac: un maestro per leggere la Dei Verbum”, in Communio, n. 87 [1986], pp. 60/7.
- “Appunti sul tema della libertà in de Lubac”, in Per la filosofia, n. 9 (anno IV) [1987], pp. 94/103.
- “Il senso religioso in Henri de Lubac”, in Communio, n. 98/9 [1988], pp. 50/74.
- “Appunti sul rapporto tra von Balthasar e la Nouvelle Théologie”, in Communio, n.105 [1989], pp. 108/22.
- “Contemplazione e cosmologia”, in Communio, n.108 [1989], pp. 66/83.
- “The religious sense in Henri de Lubac”, in Communio - International Catholic Review, vol. XVI, n. 1 (Spring 1989) [1989], pp. 6-31.
- “Cancellare il Medioevo filosofico ?”, in Per la filosofia, n.16 (anno VI) [1989], pp. 52/61.
- “De Lubac e la modernità. Una prospettiva teologica”, in Per la filosofia, n.18 (anno VII) [1990], pp. 17/30.
- “Osservazioni sul rapporto fede/ragione”, in Per la filosofia, n.20 (anno VII) [1990], .
- “Il dibattito sulla verità tra Blondel e Garrigou-Lagrange”, in Sapienza, vol. 43°, fasc.3 [1990], pp. 293/310.
- “Psicoanalisi e antropologia cristiana”, in Communio, n.110 [1990], pp. 49/62.
- “Henri de Lubac on Dei Verbum”, in Communio - International Catholic Review, vol. XVII, n. 1 (Spring 1990) [1990], pp. 88-94.
- “Contemplazione e metafisica”, in Communio, n.115 [1991], pp. 109/26.
- “A proposito del primo principio (Riflessioni su un dibattito)”, in Per la filosofia, n.22 (anno VIII) [1991], pp. 90/2.
- “Implicazioni filosofiche nell'opera di de Lubac”, in Communio, n.126 [1992], pp. 51/63.
- “La grazia negli scritti di Carlo Colombo”, in Humanitas, n. 4 (anno XLVII) [1992], pp. 568/80.
- “Blondel e la verità come adaequatio realis”, in Sapienza, vol. 47°, fasc.3 [1994], pp. 337/55.
- “ Provocazioni sul tema della verità nel tomismo”, in Divus Thomas, 10 (anno 98) [1995], pp. 9/26.
- “Attualità del pensiero medioevale”, in Studi cattolici, n. 429 [1996], pp. 774-78.
- “Ragione e realtà nel pensiero medioevale”, in Libertà di educazione, n.5/6 [1996/97], pp. 19/22.
- “La verità in Blondel o la non-possedibilità del vero [1a]”, in Divus Thomas, 26 (anno 103) [2/2000] [2000], pp. 110/132.
- “Riflessioni sull'Apocalisse”, in Studi cattolici, 478 (anno XLIV) [2000], 864/67.
- “La verità in Blondel o la non-possedibilità del vero [2a]”, in Divus Thomas, 29 (anno 104) [2/2001] [2001], pp. 179/202.
- “Motivi dell'antirealismo moderno”, in Divus Thomas, 32 (anno 105) [2/2002] [2002], pp. 175/201.
- “Riflessioni sulla necessità e possibilità del vero”, in Divus Thomas, 35 (anno 106) [2/2003] [2003], pp. 73/85.
- “Verità e certezza: il ruolo dei fattori extrateoretici”, in Divus Thomas, 51 [2008], 207-39.
- “La convivenza multiculturale, un problema reale, ma non insuperabile”, in La Nuova secondaria, n. 8 (apr. 2023) [2023], pp. 195-210.
articoli su riviste on-line
“Appunti su verità e dialogo”, in Dialegesthai, , (2006)
“L’origine del pensiero: spontaneità dell’astrazione? Riflettendo su Blondel e il tomismo”, in Dialegesthai, anno 18, (2016)
“Culture in conflitto e convivenza possibile”, in Metabasis, 30 (anno XV), 1-41 (2020)
contributi in opere collettanee
“L'atto di fede e il metodo teologico in Carlo Colombo”, in Annuario ISTRA 1984, EDIT, Milano 1985, pp. 9/37.
“L'«impossibile» unità di tomismo ed esistenzialismo nel pensiero di Luigi Giussani”, in Vivere la ragione. saggi sul pensiero filosofico di Luigi Giussani, Rizzoli, Milano 2023, pp. 341-62.
altro
In un'altra pagina i
contributi di carattere divulgativo.
🛒 ricerche / acquisti
cerca libri su Amazon sul tema: Francesco Bertoldi De Lubac. Cristianesimo e modernità Medioevo filosofico Culture in conflitto filosofia teologia università cultura libri on-line libri su Pubblicazioni di F. Bertoldi .